Sulmona AQ, prima, e un consorzio di società di ingegneria – Consorzio Integra, L’Aquila, dopo. Per entrambe le organizzazioni sono stato Legale Rappresentante e Presidente del Consiglio di amministrazione – diciannove anni per la prima e sei anni per la seconda.
Oggi, grazie anche all’esperienza maturata durante la gestione delle attività della società di ingegneria e del consorzio di società di ingegneria, per le quali avevo sviluppato due sistemi di gestione della qualità e ottenuto le relative certificazioni dagli organismi di attestazione che hanno analizzato e verificato il sistema in base alla norma ISO 9001 -Certiquality e Cermet-, gestisco la mia attività professionale in forma autonoma, con l’ausilio di professionisti collaboratori che mi hanno seguito negli anni e con i quali ho sempre lavorato in team.
Per far fronte a incarichi professionali complessi ho costituito una rete professionale con varie strutture nel territorio italiano con le quali, di volta in volta, partecipo in R.T.P. a gare di progettazione e direzione lavori a carattere nazionale. Il continuo contatto e la condivisione di commesse con dette strutture hanno consentito di mettere a punto un metodo lavorativo efficace e puntuale. Le risorse umane e tecnologiche a disposizione sono ampie e garantiscono un livello operativo elevato.
La dotazione di attrezzature hardware e software sono continuamente aggiornate per restare al passo con l’evoluzione dell’attività professionale e per rispondere alle sempre crescenti esigenze del mercato del lavoro richieste sia dal committente pubblico sia dal committente privato. Si dispone di tutti i software necessari allo sviluppo delle commesse: programmi di elaborazione grafica quali CAD bi-tridimensionali di ultima generazione con modalità
operative BIM; programmi di calcolo strutturale e
impiantistica; programmi per la computazione e la contabilità di cantiere; programmi per la sicurezza dei cantieri; gestionali per il controllo dello svolgimento della commessa e dei rapporti con la
committenza e i fornitori; programmi per i calcoli ai fini del contenimento dei consumi energetiche l’ottenimento delle relative certificazioni; programmi per il calcolo degli impianti antincendio. Oltre, naturalmente, a tutti i pacchetti più diffusi di videoscrittura, fogli elettronici, elaborazione di immagini fotorealistiche, ecc..
La capacità operativa in raggruppamento di professionisti è potenziata dall’uso della modalità “BIM oriented” che consente maggiore efficienza rispetto a chi lavora ancora con pacchetti informatici “non BIM” proprio per la facilità di dialogo e integrazione con tutti quegli strumenti informatici che riguardano il computo metrico, l’elaborazione di immagini fotorealistiche, il catasto come anche la certificazione energetica.
Essere in grado di trasferire velocemente il progetto senza perdite qualitative, permette a chi lavora in modalità BIM di fornire

Immagine da termo camera
ai propri referenti tutte le informazioni necessarie per la
prosecuzione del progetto. Il modello tridimensionale è “ricco” di informazioni, da quelle più semplici riguardanti volume e dimensioni a quelle più complesse riguardanti materiale, aspetto, caratteristiche tecniche, che non vengono perse nella comunicazione ad altri studi ed altre piattaforme informatiche. È evidente il vantaggio di questo approccio progettuale.
Le altre dotazioni a disposizione sono tutte quelle apparecchiature per rilievi (con tecnologia laser-scanner con stazioni totali per rilievi planoaltimetrici di precisione, misuratori laser, fotopiani, ecc.), per le indagini e analisi strutturali (endoscopi, martinetti piatti semplici e doppi, termocamere, pacometri, georadar, ecc.). Tra le apparecchiature si dispone anche di droni per verifiche in luoghi difficilmente accessibili.